In questi giorni vi abbiamo riempito Facebook con gli articoli ed i servizi tv dedicati all’inaugurazione de La Casa di Aurora. Non c’è bisogno di mentire: sappiamo che non ci perdonerete mai per avervi intasato le bacheche.
Adesso però è arrivato il momento di guardare al futuro, al proseguimento della nostra avventura e del nostro operato per continuare ad aiutare chi si prepara a vivere il secondo inverno da terremotato.
Ma prima di voltare pagina ci teniamo a ringraziare con il cuore in mano, tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo meraviglioso sogno.
Grazie ai donatori che ci hanno consegnato denaro e fiducia: a partire dall’incredibile donazione di ben 30 mila euro da parte dell’AIC – Associazione Italiana Calciatori, fino ad arrivare a quella dolcissima donazione di 5 € da parte di una bimba. Associazioni, privati: tutti, uno per uno. (Lista completa alla fine).
Grazie all’energia e alla profonda umanità di AnnaMaria Di Placido, assistente domiciliare di Aurora da dodici anni: senza il tuo messaggio, questo progetto non sarebbe mai iniziato.
Grazie all’ingegnere Federico Focaroli, di poche parole e di tanto cuore.
Felici di aver conosciuto Roberto del Bianco e successivamente Giorgio Provini dell’azienda Centrolegno – case fatte con mestiere: Giorgio, il nostro capocantiere, ha seguito con cura e attenzione ogni momento della costruzione armato di pazienza e di professionalità.
Grazie anche a Clemente Aloisi e a Giorgio Nibbi, responsabili, rispettivamente, dei lavori della parte idraulica e di quella elettrica.
Grazie a tutto il comune di Besozzo, in provincia di Varese, che con numerose raccolte fondi ha raccolto ben 12 mila euro destinati agli arredi e agli elettrodomestici. In particolare, il nostro abbraccio più grande alla tenacia e alla preziosa umanità del sindaco Riccardo del Torchio e Architettura d’interni Pedroni.
L’aiuto risolutivo è stato del sindaco di Montereale, Massimiliano Giorgi, che ci ha aiutato a districarci in mezzo alla burocrazia italiana aiutandoci a richiedere la procedura d’emergenza al Genio Civile di L’Aquila e permettendoci così di ottenere i permessi in tempo record.
Immancabili i ringraziamenti alla stampa e alla tv, in particolar modo a quei giornalisti che ci hanno e che abbiamo nel cuore per la fiducia nei nostri confronti e per credere instancabilmente nelle nostre possibilità. Un grazie speciale va in particolare a coloro che hanno creduto in questo progetto fin dall’inizio e che ci hanno aiutato a raccogliere i fondi sin dal momento del lancio: Pio D’Emilia, Vito d’Ettorre e Patrizia Senatore. E grazie anche a coloro che sono venuti all’inaugurazione e che ci hanno permesso di far vedere la Casa di Aurora a tutta Italia: Francesco d’Amore, Stefano Buttafuoco, Alessia Guerrieri, Barbara Masulli, Patrizia Senatore.
Grazie a tutti da parte di Aurora della sua mamma Annamaria, del suo papà Angelo e del suo fratellino Mario.
Lista donatori: