Se sei un appassionato di videogiochi, sicuramente conosci Overwatch, uno dei titoli più popolari degli ultimi anni. Il suo successo è stato tale da spingere Blizzard Entertainment a sviluppare una seconda versione del gioco, chiamata Overwatch 2.
Tuttavia, con l’annuncio di Overwatch 2 sono iniziate anche le lunghe attese in coda per poter giocare. Molti giocatori si sono trovati a dover aspettare ore intere per accedere al gioco, spesso senza successo.
In questo articolo ti daremo alcuni consigli su come affrontare al meglio le lunghe attese in coda di Overwatch 2, in modo da rendere l’esperienza di gioco più piacevole e meno frustrante.
Quando si sbloccano le classificate su Overwatch 2?
Overwatch 2 introduce una nuova modalità competitiva che sarà sbloccata dopo aver vinto 50 partite. Questa modalità è stata presentata insieme all’iniziativa Matrice Difensiva, un sistema creato per contrastare la tossicità online. Il team di Blizzard ha fornito tutti i dettagli sulla modalità competitiva di Overwatch 2 durante la presentazione.
Gli appassionati del nuovo hero shooter dovranno impegnarsi per vincere 50 partite prima di poter accedere alle partite classificate. Questo sistema è stato introdotto per garantire che i giocatori siano pronti a competere al massimo delle loro capacità e per mantenere un ambiente di gioco sano e positivo.
Una volta sbloccate le classificate, i giocatori potranno affrontare sfide più impegnative e competere per scalare le classifiche. Potranno mostrare le loro abilità e cercare di raggiungere i livelli più alti del ranking. Overwatch 2 promette di offrire un’esperienza competitiva coinvolgente e stimolante per tutti i giocatori che amano mettersi alla prova e sfidare gli avversari.
Quali sono le differenze tra Overwatch e Overwatch 2?
In termini di gameplay, Overwatch 2 introduce alcune differenze rispetto al suo predecessore, Overwatch. Una delle principali novità è il cambio delle dimensioni delle squadre e dei ruoli. Mentre Overwatch prevedeva partite 6v6, Overwatch 2 riduce le dimensioni delle squadre a 5v5. Questo significa che ogni squadra avrà un solo Tank, insieme alla solita coppia di Damage Heroes e Supports.
Oltre al cambio delle dimensioni delle squadre, Overwatch 2 introduce anche i ruoli bloccati. Questo significa che i giocatori dovranno scegliere un ruolo specifico all’interno della squadra e non potranno cambiarlo durante la partita. I ruoli sono divisi in Tank, Damage e Support e ogni ruolo ha un numero limitato di eroi tra cui scegliere.
Questi cambiamenti hanno lo scopo di favorire una maggiore cooperazione e strategia all’interno della squadra, permettendo ai giocatori di specializzarsi in un ruolo specifico e di avere un impatto più significativo sulla partita.
Oltre alle differenze nel gameplay, Overwatch 2 introdurrà anche una modalità PvE (Player vs Environment), che offrirà ai giocatori la possibilità di affrontare missioni cooperativo contro l’intelligenza artificiale. Queste missioni avranno una trama e permetteranno ai giocatori di esplorare il mondo di Overwatch in modo diverso dal classico PvP (Player vs Player).
In conclusione, le principali differenze tra Overwatch e Overwatch 2 riguardano le dimensioni delle squadre, i ruoli bloccati e l’introduzione di una modalità PvE. Queste novità mirano a migliorare l’esperienza di gioco, promuovendo una maggiore cooperazione e offrendo nuove modalità di gioco ai giocatori.
Domanda: Come si sbloccano le competizioni su Overwatch 2?
Per sbloccare la modalità competitiva su Overwatch 2, i nuovi giocatori dovranno affrontare l’Esperienza per Nuovi Giocatori (EpNG). Questa esperienza è disponibile per coloro che creeranno un account Overwatch 2 il 4 ottobre 2022 o successivamente.
Per sbloccare la modalità competitiva, i giocatori dovranno completare l’Esperienza per Nuovi Giocatori e vincere 50 partite rapide. Una volta raggiunto questo obiettivo, la modalità competitiva sarà sbloccata e i giocatori potranno iniziare a partecipare alle competizioni.
L’Esperienza per Nuovi Giocatori è stata progettata per aiutare i nuovi giocatori a familiarizzare con il gioco e a imparare le basi delle meccaniche di gioco. Completando questa esperienza, i giocatori acquisiranno le conoscenze e le abilità necessarie per affrontare la modalità competitiva.
È importante notare che questa procedura si applica solo ai nuovi giocatori che creeranno un account Overwatch 2 a partire dal 4 ottobre 2022. I giocatori che hanno già un account Overwatch o che hanno creato un account prima di questa data non dovranno completare l’Esperienza per Nuovi Giocatori per sbloccare la modalità competitiva.
Domanda: Come salire di livello in Overwatch 2?
Per salire di livello in Overwatch 2, è necessario completare le sfide. Ogni giorno vengono assegnate tre sfide giornaliere, tutte molto semplici da completare. Ognuna di queste sfide fornisce 3.000 XP, per un totale di 9.000 XP al giorno. Poiché per salire di livello è necessario accumulare 10.000 XP, completare le tre sfide giornaliere permette di salire di un livello al giorno senza particolari problemi.
Le sfide possono variare, ma di solito richiedono azioni come vincere partite, ottenere un certo numero di uccisioni o assist, o utilizzare specifici eroi. Una volta completata una sfida, verranno automaticamente assegnati i relativi XP. È possibile visualizzare le sfide giornaliere nella schermata principale del gioco, nella sezione delle sfide.
Oltre alle sfide giornaliere, è anche possibile guadagnare XP giocando partite rapide, partite competitive o partite personalizzate. Verranno assegnati XP in base alle prestazioni individuali durante la partita, come il numero di uccisioni, assist e obiettivi completati. Inoltre, verranno assegnati anche XP bonus per la vittoria della partita.
In conclusione, per salire di livello in Overwatch 2 è necessario completare le sfide giornaliere. Il completamento di tre sfide al giorno permette di guadagnare 9.000 XP, sufficienti per salire di un livello. Inoltre, è possibile guadagnare XP giocando partite e ottenendo buone prestazioni.